
- 4 students
- 14 lessons
- 2 quizzes
- 10 week duration
Le nostre società stanno diventando sempre più interculturali portando a nuove opportunità e sfide. Gli insegnanti e gli educatori hanno bisogno di sviluppare competenze che possano supportarli nella gestione di ambienti multiculturali nel promuovere il dialogo interculturale tra i giovani.
In questo modulo, gli insegnanti troveranno attività su come favorire il dialogo interculturale tra i propri studenti e come gestire conflitti interculturali. Infatti, questo modulo mira a fornire gli insegnanti con conoscenze e attività per gestire meglio la diversità a scuola.
Tempo indicativo di completamento del modulo: 8 ore
Obiettivi di apprendimento
- Fornire agli insegnanti conoscenze, attività e strumenti per accrescere la consapevolezza degli studenti verso le differenze culturali
- Aumentare le competenze degli insegnanti nella gestione di ambienti interculturali e conflitti culturali che potrebbero accadere durante il loro lavoro quotidiano
- Aumentare le competenze degli insegnanti nel sensibilizzare gli studenti ai punti in comune con gli altri compagni, ma anche alla diversità in classe, costruendo una comunità e incoraggiando l’empatia
- Rendere gli studenti capaci di agire come parte di un gruppo dove ciascuno può esprimere liberamente la propria opinione
- Essere capaci di supportare lo sviluppo delle competenze comunicative, sociali e personale degli studenti
-
Unità 1
- Accrescere la consapevolezza interculturale tra gli studenti
- Attività 1 – Cinque persone famose
- Attività 2 – Una moschea a Sleepyville
- Attività 3 – Comprendere l’identità
- Attività 4 – Fare un passo avanti
- Attività 5 – Dove mi trovo?
- Attività 6 – Accettare le differenze
- Accrescere la consapevolezza interculturale tra gli studenti
-
Unità 2
- Gestione degli shock culturali in classe
- Attività 1 – Il metodo The Margalit Cohen-Emerique: shock culturali e incidenti critici
- Attività 2 – Come analizzare un incidente critico?
- Attività 3 – Esempio di analisi di un incidente critico – Il bastone
- Attività 4 – Incidente critico 1 – La percezione del corpo
- Attività 5 – Incidente critico 2 – Credo religioso
- Gestione degli shock culturali in classe
-
Bibliografia
0.00 average based on 0 ratings